TECHNET LEARNING, startup innovativa focalizzata nello sviluppo di tecnologie digitali in campo educativo, ha lanciato un innovativo programma formativo rivoluzionario per accelerare lo sviluppo delle competenze in ambito:
- CYBER SECURITY
- DATA SCIENTIST
- SOFTWARE DEVELOPMENT
dove la carenza di profili informatici è da anni una criticità nel mercato italiano e internazionale.

The way
Possiamo scrivere centinaia di curricula, con i corsi seguiti e le certificazioni conseguite, ma la nostra conoscenza e le nostre competenze sono il frutto dell’esperienza vissuta.
Per questo motivo, un corso tradizionale non potrà mai essere equiparabile ad un’esperienza lavorativa. “Story-Centered-Curricula” è il riflesso delle nostre competenze e la via più breve per colmare il gap tra mondo del lavoro e mondo scolastico.
Adottando modelli di apprendimento, metodologie e tools progettati anche secondo tecniche provate nel settore dell’ Intelligenza Artificiale, sono nati i percorsi educativi ed i vari programmi che si basano sul concetto di “Story-Centered-Curricula” sviluppato dal Prof. Roger Schank, CEO di Soc
TECHNET LEARNING in collaborazione con SocraticArts, propone al mercato dell’education e del “continuous learning” italiano i primi corsi nei 3 settori più richiesti e sopra indicati. Altri ne seguiranno a breve , per le nuove professionalità di cui c’è più bisogno.
Welcome to the future of learning!
Il programma che proponiamo, immerge il partecipante in un reale contesto lavorativo, ovvero in un’azienda, con tanto di dashboard di dati da produrre, soluzioni software da realizzare, attacchi di hackers da evitare. La formazione è integrata nel mondo reale.
La particolarità dei corsi formativi adottati dalla Carnegie Mellon University già nel 2002 nel campus della Silicon Valley e ora usati in diversi Paesi del mondo – è che gli studenti apprendono competenze vivendo la formazione in un contesto reale, come se fossero già inseriti in un contesto lavorativo.
Gli studenti, cui vengono assegnati degli obiettivi, devono districarsi definendo un piano di azione, ricercare le informazioni e provare a raggiungere l’obiettivo. Tutto questo avviene digitalmente, con la flessibilità dell’e-learning, ma avendo a disposizione il supporto di esperti (“mentor”) che li seguono, valutandone gli avanzamenti e le soluzioni dei casi.
Una metodologia innovativa che accelera i processi di apprendimento e consente alle università, alle aziende e ai professionisti che la adottano di formare, riqualificare e inserire nel proprio organico talenti che, grazie a questi programmi sono operativi il giorno stesso della certificazione.
Per ulteriori approfondimenti potete consultare e visitare:
Technet-Schanke Academy: www.technetlearning.com/academy
Roger Schank: www.rogerschank.com
XTOL Methodology: www.xtolcorp.com/
Socratic Arts: www.socraticarts.com
Engine for education: www.engines4ed.org
Siamo a vostra disposizione per un approfondimento e una dimostrazione pratica.